

In questo corso per principianti, sarai 😉accompagnato, a partire dall’installazione dell’interprete #Python, a scoprire, in modo davvero semplice, come programmare in linguaggio Python. Tutte le istruzioni e concetti principali e fondamentali del linguaggio Python, sono presenti nel video.
Inoltre ci saranno alcuni esercizi che ti propongo di fare, per testare i tuoi progressi.
💻 ARGOMENTI 💻
▶ 00:37 – Come si installa Python
▶ 3:43 – Avvio di Python e cenni preliminari
▶ 6:13 – Esecuzione del primo programma
▶ 9:48 – Cosa sono le stringhe
▶ 13:56 – Cosa sono le variabili (con esercizio)
▶ 21:39 – Altre informazioni sulle variabili
▶ 24:25 – Formattazione speciale delle stringhe
▶ 27:04 – Le slice (con esercizio)
▶ 38:07 – Formattazione delle stringhe con segnaposto (con esercizio)
▶ 45:35 – I commenti
▶ 48:07 – La manipolazione delle stringhe (con esercizio)
▶ 58:50 – L’istruzione IF (con esercizio)
▶ 1:11:00 – L’istruzione INPUT (con esercizio)
▶ 1:17:55 – L’istruzione IF ELIF ELSE (con esercizio)
▶ 1:25:38 – Le variabili booleane True e False
▶ 1:29:03 – Gli operatori AND e OR
▶ 1:33:34 – Istruzioni IF annidate
▶ 1:38:56 – Il ciclo WHILE (con esercizio)
▶ 1:48:53 – Il ciclo FOR (con esercizio)
▶ 2:00:45 – Le liste
▶ 2:17:32 – Le tuple
▶ 2:20:31 – I dizionari
▶ 2:24:38 – L’istruzione split() (con esercizio)
▶ 2:34:04 – Le funzioni (con esercizio)
▶ 2:46:49 – La gestione degli errori
▶ 2:55:39 – Scrivere e leggere file (con esercizio)
▶ 3:13:21 – Cos’e’ la programmazione ad oggetti
▶ 3:33:40 – Programmazione ad oggetti – Ereditarieta’
▶ 3:49:21 – I moduli Python e come crearli
▶ 4:5:56 – Il modulo Tkinter (gestore finestre)
▶ 4:14:33 – Il modulo Sqlite3 (database)
▶ 4:29:53 = Diversi moduli e istruzioni aggiuntive e utili
Realizzato da NiktorTheNat del canale
source
Ho ascoltato pochi minuti e la chiarezza dell'esposizione mi ha portato a scrivere subito un commento, che sicuramente non sarà cambiato: complimenti per la padronanza dell'argomento e per la semplicità e chiarezza con cui sviluppi gli argomenti. In alcuni casi non c'è bisogno di essere insegnanti perché lo si è già di fatto.
più chiaro non si può, complimenti e grazie
comunque l'esercizio del traduttore al minuto 2:31:00 è davvero contorto hahahahahha del tipo al momento lo capisco ma non è cosí logico da riuscire a ricordarselo come passaggio, disperazione.
ma non ho run ho debug format ecc
domanda=input("Scegli se vuoi memorizzare un file o leggere i dati del file")
if domanda== "memorizzare":
parola=input("scrivi quello che vuoi memorizzare")
prova=open("ciao.txt", "w")
prova.write(parola)
prova.close()
if domanda== "leggere":
prova=open("ciao.txt", "r")
x=prova.read()
print(x)
prova.close()
es 3:12:31 si puo fare anche cosi??
Ciao ti volevo ringraziare per il corso non lo ho ancora iniziato ma mi piace tanto la informatica e lo guarderò tutto.Il ringraziamento telo meriti tutto, perché per fare un video di 5 ore ci vuole tanto impegno.Ti ringrazio per questa guida.
Fantastico!!
4:14:36
L'esercizio sulla traduzione di my name is nik ho fatto la stessa cosa però traducendo la frase e non ogni singola parola
name = "My name is Nick"
print(name.replace("My name is Nick", Il mio nome è Nicola"))
Corso fatto davvero benissimo, in poco tempo sei riuscito a spiegare un sacco di cose. Complimenti
Per l'esercizio di CESE io ho fatto così:
parola=input("Inserisci una parola che contenga le lettere <CESE>: ")
punteggio=0
while "cese" in parola:
parola=input("Inserisci un'altra parola: ")
punteggio=punteggio+1
print("Hai finito il gioco con",punteggio,"punti!")
Per l'esercizio delle tabelline io ho fatto così:
matrice=int(input("Digita un numero e verrà trasformato in tabellina: "))
limite=int(input("Per quanto volte vuoi che la tabellina venga ripetuta? "))
for limite in range(limite):
print(matrice,"X",limite+1,"=",matrice*(limite+1))
raga io sto iniziando ora da Mac qualcuno mi potrebbe dire come aprire il menu per mettere file pls
Esercizio traduttore a 2:26:49 ho fatto:
dizionario = { “this”:”questo”, “is”:”è”}
frase = input (“inserisci una parola o frase”)
print (dizionario.get(frase))
58:35
e se io volessi sostituire solo il secondo nik?
Io L’esercizio di traduzione l’ho così svolto:
Inglese=input(“inserisci la frase”)
Trd1=Inglese.replace(“my”,”il mio”)
Trd2=Trd1.replace(“name”,”nome”)
Trd3=Trd2.replace(“is”,”è”)
Trd4=Trd3.replace(“Nik”,”Nicola”)
print(“Trd4”)
Ciao ragazzi, anche io programmo in Python! Date un'occhiata al mio canale se vi va!
L'esercizio del perimetro e aria del rettangolo l'ho fatto cosi:
base=int(input("Inserisci la misura della base "))
altezza=int(input("inserisci la misura dell'altezza "))
area=base*altezza
print("L'area del rettangolo é {}".format(area))
perimetro=base+altezza+base+altezza
print("Il perimetro del rettangolo é {}".format(perimetro))
@NiktorTheNat ho provato a fare quanto dici tu anche con modulo csv a 4 h e 35 min. Ho usato un mio csv preso da un tutorial trovato nel web. In apparenza é tutto ok nel file csv quando lo si ispeziona. Quando lavoro con gli indici con python invece é un disastro. In python dovrebbero esserci 4 indici che vanno da 0 a 3 (perché il csv ha 4 colonne separate da ","), ma quando lavoro con gli indici in python ottengo addirittura i risultati utilizzando 8 indici diversi, ovvero da [-4] a [3] e talvolta i risultati non rispettano la logica delle colonne perché a volte python restituisce colonne miste.
Per il resto tutto ok!
Ciao. A 4h e 30 min del video c'é sys.stdout.shell e quando faccio run con python 3.7.0 ottengo questo errore: AttributeError: 'writeOut' object has no attribute 'shell'. Le cause?
Ciao. Mii passi un libro valido di python in cui mi possano insegnare anche esempi pratici ? Tu da dove hai studiato ?
Video fatto Veramente bene. Mi sembra di essere tornato a scuola . Pero almeno adesso sto imparando un argomento che mi interessa veramente . Ottimo NIk 😉
ragazzu devi dare fondamenti di informatica 1 dove si parla di liste e matrici, va bene questo corso?
L'esercizio 3, quello sul format, conoscendo la funzione di inserimento dati input() potrebbe svolgersi in questo modo:
nome = input("Inserisci il tuo nome: ")
eta = input("Inserisci la tua età: ")
luogo = input("Inserisci il luogo dove abiti: ")
print("Il mio nome è {} ho {} anni e vivo a {} ".format(nome,eta,luogo))
grazie mille, video davvero puntuale utile per capire le diversità da adottare per chi ha già un pò di dimestichezza…. davvero ottimo complimenti…
1:13:15 ero pronto all’ennesimo mark e invece MARCELLA
Dovresti usare Python3, Python2 è morto
complimenti video perfetto, si capisce anche troppo serviva proprio un video cosi, solo 5 ore di video a senti run run module e tosta
mi sono trovato cosa fare durante questa quarantena
bel video
Con Python 3.8.3rc1 l'esempio al minuto 1h26' non mi corrisponde. Se eseguo questo programma
x="sdsds"
if x==True:
print("La variabile x contiene dati")
else:
print("La variabile x è vuota")
provola="ciao"
if provola:
print("La variabile provola contiene dati")
else:
print("la variabile provola è vuota")
…l'output che ottengo è
============ RESTART: C:/Python38/programmini/prova4.py ============
La variabile x è vuota
La variabile provola contiene dati
————————————————————
Cioè con ==True non riconosce il contenuto e usando solo "if provola:" (senza ==True) lo riconosce.
Dove sbaglio?
Complimenti corso stupendo, spiegato in maniera impeccabile grazie!
Se ho deciso di cimentarmi nello studio di python è anche grazie a questi tuoi utilissimi tutorial. Grazie
Buongiorno sto seguendo il suo corso,molto interessante e spiegato molto bene. Complimenti e grazie.
Raga , anche per i piu esperti un like qui è doveroso
Ciao,ho visto questo video dopo tanto tempo che cercavo una guida e questa é perfetta, sono arrivato ad un ora ma ho già capito tutto fin a questo punto. Meno male che ho trovato questo video sennò avrei dovuto cercare una guida online o in inglese
sei fantastico! grazie a te sto imparando python, avendo gia esperienze con altri linguaggi alcuni concetti sono gia molto chiari, ma è comunque utilissimo questo video
che modulo devo importare per fare questo? Dovrei creare una finestra in cui l'utente scrive (input) dei nomi. Questi nomi vengono poi dopo l'elaborazione scritti in una posizione in un'altra finestra.
Complimenti, video fatto molto bene e in maniera semplice spiega diversi argomenti di programmazione, credo che sia uno dei migliori tutorial visti. Grazie!
Ehi ciao gran bel video! Anche noi sul nostro sito https://dums.altervista.org/ portiamo dei contenuti su Python. Se volete fateci un salto! Grazie
Ti ho scoperto solo ora mi sono innamorato del tuo canale!
Ciao a tutti sto imparando a programma, sul primo esercizio sul video mi viene la risposta 7 però il risultato esatto è 7.5. Qualcuno mi potrebbe spiegare gentilmente cosa non va?
Grazie
Davvero bravo Nik, il corso è fatto molto bene l'ho seguito tutto, lo consiglio a chiunque voglia iniziare a programmare da zero. Se fossi un'università ti darei la laurea ad honorem! 🙂
Ciao prima di guardarlo volevo sapere se è completo per ingegneria informatica e biomedica se ci sono le matrici so che sono liste di liste, bouble sort istanza e oggetti insomma anche gli ultimi argomenti di fondamenti di informatica
scusa la domanda un pò banale su di una cosa semplicissima, ma è la prima volta in assoluto che mi avvicino al mondo dell'informatica e di un linguaggio, dunque volevo sapere all'esercizio ▶ 27:04 – Le slice (con esercizio), io ho cambiato solo una cosa e mi so trovato lo stesso , volevo sapere se va bene, ora te lo scrivo: provola="ciao a tutti"
alfa1=provola[:5]
alfa2=provola[5]
alfa3=provola[-6:]
print(alfa1+alfa2+alfa3)
vorrei provare ad avvicinarmi alla programmazione, ma non sono molto afferrato in matematica. Immagino che per la programmazione ci vuole una buona conoscenza di matematica, Cosa consigli per iniziare a ripassare della matematica rivolta per python
grazie
OTTIMO
BRAVISSIMO GRAZIE TANTE
Buondì
Innanzitutto complimenti per il corso, sono a metà e posso assicurarLe che è utilissimo sia per un primo approccio alla programmazione in genere, sia per chi come me passa a Python da altri linguaggi e vuole darci una rispolverata generale.
Le faccio solo un appunto circa l'esercizio while al minuto 1:48 circa.
il counter dei punti viene sbagliato con la Sua soluzione (hai scritto 3 parole con cese e hai come risultato 4), secondo me perchè ha dato per assunto un valore di una variabile del ciclo while, il %provola="cese"% all'inizio. Così facendo il counter Le conta anche questo valore eseguito fuori dal while.
Una soluzione potrebbe essere scrivere il codice in questo modo, con due domande, che ti differenzio per semplicità.
punti=0
provola=input("Domanda 1 ")
while "cese" in provola:
provola=input("Domanda 2 ")
punti=punti+1
print(punti)
Ti scrivo i risultati dalla shell
PRIMO CASO
Domanda 1 lo
0
>>>
SECONDO CASO
Domanda 1 cese
Domanda 2 lo
1
>>>
TERZO CASO
Domanda 1 cese
Domanda 2 cese
Domanda 2 cese
Domanda 2 cese
Domanda 2 lo
4
>>>
Complimenti ancora per il Suo corso e per la generosità nell'offrirlo gratuitamente a tutti quelli che vogliono interfacciarsi a questo bellissimo mondo!!
Saluti
con questo corso posso imparare anche a programmare app?